
Per “fabbisogno energetico dell’azienda” si intende il fabbisogno energetico delle utenze elettriche e termiche che insistono sul medesimo sito produttivo/unità locale in cui è ubicato il fabbricato/edificio/manufatto destinatario dell’intervento da realizzare.
Il valore dell’energia elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico non dovrà essere superiore del 5% della somma dei consumi medi annui di energia elettrica e degli eventuali consumi equivalenti associati all’uso diretto di energia termica e/o di combustibili utilizzati per la produzione di energia termica ad uso dell’azienda nel sito in cui è realizzato l’intervento.
Tali consumi di energia elettrica e termica dovranno essere attestati da opportune evidenze documentali, di seguito rappresentate.
Si deve considerare il valore maggiore dei consumi elettrici degli ultimi 5 anni analizzando le bollette dell’energia elettrica, intestate all’azienda/impresa agricola, riferite all’intero anno solare (1 gennaio – 31 dicembre).
ESEMPIO
Consumi Elettrici: 150.000 kWh/yr
Produzione Media Unitaria 1.300 kWh/kWp
Impianto Fotovoltaico max 121 kWp
Contributo massimo di Spesa: 181.500€
Contributo Regione Svantag. 90.750€
Costo Impianto 90.750€
“Stima” Costo Energia: 0,40€/kWh**
Stima Valorizzazione Energetica: 60.000€/anno
Ricordiamo che gli impianti fotovoltaici hanno garanzie sui prodotti quali moduli e inverter anche pari a 25 anni.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico dovrà essere sulle coperture di fabbricati esistenti strumentali all’attività agricola.
Il fabbricato dovrà essere nella disponibilità del Soggetto Beneficiario
Sono compresi i fabbricati destinati alla ricezione e all’ospitalità nell’ambito dell’attività agrituristica,
A volte lo si dà per scontato ma è importante che gli immobili siano regolarmente accatastati alla data di invio della pratica.
È inoltre consentita l’installazione dell’impianto fotovoltaico esclusivamente su serre esistenti, alla data di invio della Proposta, che risultino strumentali all’attività agricola del Soggetto Beneficiario e per le quali, secondo la normativa vigente in materia, non risulta necessario l’accatastamento.
La strumentalità effettiva del fabbricato e/o della serra all’attività del Soggetto Beneficiario dovrà essere attestata tramite opportune evidenze documentali, ovvero da una relazione tecnica descrittiva.
In aggiunta al contributo spettante per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico è possibile richiedere un contributo, per le spese di acquisto e installazione di sistemi di accumulo di energia elettrica, fino a un limite di spesa ammissibile pari a 1.000 €/kWh, adeguatamente documentate e rendicontabili.
La spesa massima ammissibile non può eccedere € 50.000,00 (euro cinquantamila/00).
In aggiunta al contributo spettante per la realizzazione dell’impianto fotovoltaico è possibile richiedere un contributo per i dispositivi di ricarica per la mobilità sostenibile
Il limite massimo ammissibile pari a:
Congiuntamente alla realizzazione dell’impianto fotovoltaico, è possibile realizzare uno o più interventi di riqualificazione edile ed energetica della copertura del manufatto sul quale lo stesso è installato.
Si evidenzia che anche i suddetti interventi, definiti come “complementari”, dovranno essere avviati in data successiva all’invio della Proposta.
È ammessa l’opera di bonifica anche su superfici superiori a quelle dell’installazione dell’impianto fotovoltaico, purché appartenenti allo stesso fabbricato; in ogni caso, l’opera di bonifica dovrà prevedere la completa rimozione e smaltimento dell’amianto (e, se del caso, dell’eternit) presente in copertura.
Si specifica che non può essere ammesso al contributo l’intervento di installazione di un impianto fotovoltaico, o di una porzione dello stesso, su una superficie qualsiasi in cui risulti presente eternit o amianto.
Il limite di spesa ammissibile supplementare è pari a € 700/kWp, per la realizzazione di uno o più interventi complementari,
Per tutti gli interventi descritti nei paragrafi precedenti sono ammesse, nei limiti dei relativi massimali, le spese di progettazione, le asseverazioni e le altre spese professionali richieste dal tipo di intervento, comprese quelle relative all’elaborazione ed alla presentazione della Proposta, direzione lavori e collaudi.
VAI ALLA PARTE 1 – CLICCA QUI –
NEWSLETTER
TAG