
Non tutti sanno ma chi nel 2018 ha eseguito dei lavori di ristrutturazione edilizia e vuole beneficiare della detrazione fiscale del 50% ha l’obbligo di inviare comunicazione all’ENEA.
La legge di Bilancio 2018 (legge 205/2017) prevede l’obbligo di inviare comunicazione mediante portale all’ENEA contenente tutti i dati relativi agli interventi di ristrutturazione che usufruiscono della detrazione del 50%.
In pratica, come già previsto per l’ECOBONUS ovvero tutti gli interventi di riqualificazione energetica, anche per gli interventi di recupero edilizio diventa obbligatorio l’invio della comunicazione telematica all’ENEA.
Quanto suddetto è riportato all’art. 1 comma 3. lettera b) punto 4.) :
“al fine di effettuare il monitoraggio e la valutazione del risparmio energetico conseguito a seguito della realizzazione degli interventi di cui al presente articolo, in analogia a quanto gia’ previsto in materia di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici, sono trasmesse per via telematica all’ENEA le informazioni sugli interventi effettuati. L’ENEA elabora le informazioni pervenute e trasmette una relazione sui risultati degli interventi al Ministero dello sviluppo economico, al Ministero dell’economia e delle finanze, alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano, nell’ambito delle rispettive competenze territoriali“.
Purtroppo però ad oggi ancora non è Online il nuovo portale dedicato come riportato in questa news presa direttamente dal portale ENEA
L’obbligo è previsto per tutti gli interventi di recupero edilizio che vogliono fruire della detrazione fiscale. Attualmente in attesa dei moduli e della documentazione l’obbligo è sospeso.
Dalla data di apertura del sito il tecnico/contribuente dovrà entro 90 giorni per trasmettere tutti i dati sul nuovo portale ENEA attualmente in fase di test
Quali sono l’elenco lavori che possono beneficiare della detrazione IRPEF del 50% delle spese sostenute?
E’ possibile beneficiare dell’incentivo per tutti gli Interventi edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o utilizzo delle fonti rinnovabili elencati alle lettere b), c) e d) dell’articolo 3 del Dpr 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia):
Di seguito riportiamo una lista non esaustiva dei principali interventi:
Esempio FOTOVOLTAICO
Realizzare oggi un impianto fotovoltaico con prodotti di fascia medio alta da 3 kWp costa mediamente 4.800€ Iva Inclusa.
Oltre al potenziale RisparmioEnergia+ScambiosulPosto pari a circa 1.000€ è possibile beneficiare del Bonus Ristrutturazione pari a 2.400€ spalmato in 10 Anni.
Realizzando l’impianto entro il 31/12/2018 si godrà già da giugno 2019 della prima rata di detrazione di 240€.
Capisci bene che non è mai stato così vantaggioso realizzare un impianto fotovoltaico per la tua abitazione. Il tempo di rientro è pari a 3-4 Anni con prodotti garantiti fino a 25 anni.
Se desideri ricevere ulteriori informazioni, contattaci! noi ci occuperemo di analizzare le tue necessità e di predisporti un offerta personalizzata.
Newsletter
Tag