
Con il termine Cogenerazione s’indica un unico sistema che permette di produrre contemporaneamente Energia Termica (Calore) ed Energia Elettrica, partendo da una sola fonte di combustibile, sia esso di natura fossile o rinnovabile.
Con la Trigenerazione invece si definisce un unico sistema che oltre a produrre Energia Elettrica e Termica permette di generare anche Energia Frigorifera.
Di solito esso avviene attraverso l’abbinamento di un sistema ad assorbimento che trasforma l’energia termica in energia frigorifera attraverso la variazione di stato del fluido refrigerante.
In questo articolo ci soffermeremo la nostra attenzione sull’analisi dei sistemi Cogenerazione a GAS.
La cogenerazione è una tecnologia ormai consolidata e all’avanguardia che permette il completo recupero e riutilizzo del calore prodotto dalla conversione del gas in elettricità, evitandone la dispersione nell’ambiente.
Questi sistemi si caratterizzano per un alto rendimento di trasformazione massimizzano l’efficienza di utilizzo della fonte combustibile primaria.
Il sistema classico e più diffuso prevede la produzione di energia elettrica mediante un gruppo elettrogeno costituito da un motore endotermico accoppiato ad un alternatore.
Il calore generato dal processo di combustione del motore endotermico, gas di scarico e calore prelevato dal circuito di raffreddamento, è convogliato ed utilizzato in un generatore di calore per la produzione di energia termica sotto forma di vettori quali acqua calda o vapore.
Se volessimo fare degli esempi numerici, in una classica centrale termoelettrica tradizione circa il 40% del combustibile viene trasformato in energia elettrica. Il restante 60% viene disperso in ambiente sotto forma di calore.
Con i sistemi di cogenerazione invece, un unico impianto con la doppia produzione di energia basando tutto il sistema sul riutilizzo del calore che altrimenti andrebbe dissipato in ambiente.
La cogenerazione permette un risparmio di energia fino al 36% e si rivela una valida alternativa in chiave di sostenibilità e risparmio energetico.
Consumare meno si traduce in una significativa riduzione dei costi per la produzione di energia elettrica e termica, garantendo un consistente vantaggio competitivo per le aziende..
Questi sistemi vanno a completare la gamma degli interventi realizzabili in situazioni dove c’è la necessità di lavorare per migliorare l’efficienza di generazione.
Rispetto a una cogenerazione a biomassa qui si lavora con un vettore energetico stabile come il Metano e dunque il sistema diventa di facile installazione.
Inoltre, questi sistemi, beneficiano di tutta una serie di benefici derivanti dall’utilizzo di impianti di Cogenerazione ad Alto Rendimento (CAR).
Oltre alla possibilità di attivare il meccanismo di “scambio sul posto” e la defiscalizzazione delle accise sul metano è possibile valutare, in funzione del caso specifico, l’ottenimento dei cosiddetti TEE (Titoli di Efficienza Energetica) o CB (Certificati Bianchi), detrazione fiscale, crediti d’imposta, etcetc…ottenibili per tutte le iniziative di risparmio energetico.
Rispetto ai sistemi di cogenerazione a biomassa, i quali hanno o avranno si spera a breve degli incentivi più generosi, questi sistemi risultano essere più economici e stabili tecnicamente.
Grazie quindi al ridotto investimento e a i benefici che derivano l’intervento si realizza con costi ridotti e permette di avere payback time si attestano sui 3-4 anni.
Anche per questo genere d’impianti, in alternativa della realizzazione in proprio, è possibile realizzare l’intervento in noleggio operativo oppure in modalità ESCO.
L’applicazione della locazione operativa comporta i Benefici Finanziari e Fiscali di seguito riportati:
I sistemi sono generalmente moduli e di dimensioni ridotte.
In base alle taglie è possibile installare il cogenerazione all’interno di piccoli ambienti quali centrali termiche condominiali, sottoscale, cantine, garage, etc. oppure realizzare un container dedicato.
Se volessimo dare un’idea, le applicazioni dove le curve di carico di consumo energetico sposano bene questo genere di sistemi sono:
Un impianto di cogenerazione deve essere dimensionato in modo tale produrre calore anche nei momenti di basso carico della struttura, al fine di garantire un funzionamento di almeno 4.000 ore. Cioè permette di massimizzare i ricavi e rendere l’investimento conveniente.
Puoi contattarmi per una valutazione specifica. È necessario recuperare i seguenti dati:
Sistema di Cogenerazione 80 kWe e 160 kWt
Energia Elettrica Prodotta 553.840 kWhe
Energia Termica Prodotta 1.107.680 kWht
Rendimento Totale Medio 89,1%
RISPARMIO ECONOMICO
RISPARMIO TOTALE ANNUALE
67.555 €
VALORE CERTIFICATI BIANCHI ANNUALE
10.900,00€
PAY-BACK DELL’INVESTIMENTO COMPLESSIVO
3,5 anni
Se desideri ricevere ulteriori informazioni, contattaci! noi ci occuperemo di analizzare le tue necessità e di predisporti un offerta personalizzata.
Newsletter
Tag