
Il fotovoltaico oggi rappresenta il migliore investimento che un’azienda energivora possa fare in termini di risparmio energetico ed efficienza.
L’energia elettrica rappresenta, nella maggior parte dei casi, una delle voci di costo più grosse nelle analisi di bilancio.
Terna, attraverso il suo portale Gaudi e il sistema CENSIMP, comunica che nel 2017 sono stati realizzati circa 410 MWp d’impianti fotovoltaici, oltre l’undici percento in più rispetto al 2016.
Il dato di rilevo sono:
Tutti questi dati sull’installato avvalora quanto pocanzi detto, il costo di un impianto fotovoltaico oggi (nettamente inferiore rispetto a qualche anni fa) insieme a tutta una serie di strumenti finanziari e sistemi incentivanti rendono questa iniziativa il migliore investimento per chi ha consumi energetici anche non elevati.
Se vuoi valutare l’installazione in proprio e la convenienza economica di un impianto fotovoltaico rimandiamo la tua lettura ad un nostro articolo dedicato che puoi raggiungere cliccando qui.
Di seguito invece riportiamo due Case History dove puoi trovare un’analisi di impianti in funzione sia per un utenza privata che aziendale.
In questo articolo, invece, ci soffermeremo su un’altra formula molto interessante che nel corso del 2017 ha avuto un enorme successo: il noleggio operativo.
“La locazione operativa o noleggio (chiamato anche leasing operativo o renting) è una soluzione che consente, a fronte del pagamento di un canone fisso periodico, di avere la disponibilità di un bene strumentale all’esercizio della propria professione o attività imprenditoriale, senza acquisirne la proprietà.”
Il canone sarà inferiore rispetto ai guadagni generati lavorando su 3 componenti che analizzeremo nel dettaglio.
Questo servizio è indicato per i clienti che cercano una soluzione flessibile, che permetta un continuo rinnovo tecnologico mettendoli al riparo dal rischio di obsolescenza dei beni aziendali.
Nessuna immobilizzazione dei capitali risolvendo eventuali problemi di cash flow (budget e liquidità) con Costi certi e programmati.
La soluzione è studiata per chi non vuole appesantire i cespiti della società. In effetti il ricorso al noleggio agevola la pianificazione finanziaria grazie ai costi certi e programmati delle apparecchiature e dei relativi accessori e prodotti di consumo.
Il Cliente sostiene solo una parte dell’investimento oppure, se la situazione lo consente, non sostiene alcun costo. La cosa molto interessante è che Il Cliente non accede a nessuna forma di finanziamento ma corrisponde un canone annuo per una durata fino a 10 anni con la possibilità di recesso anticipato. Ciò renderà la società liberi da impegni finanziari bancari.
L’azienda beneficerà sia di tutta l’energia autoconsumata, non sostenendo il costo delle accise, sia dello scambio sul posto dell’energia immessa in rete.
Finanziariamente l’operazione consentirà la deducibilità al 100% da IRES e IRAP del canone di noleggio dalle imposte.
Alla fine del periodo contrattuale l’impianto rimarrà nella completa disponibilità del cliente che continuerà ad utilizzarlo fino al 25 esimo anno. Dopo ciò ci si occuperà della disinstallazione e smaltimento dell’impianto. Il costo di questa operazione non sarà in capo al cliente.
In questo periodo si potrà scegliere se fra un contratto di manutenzione Full Service ed un semplice servizio di manutenzione a chiamata senza nessun obbligo.
NEWSLETTER
TAG